Counseling,
Educazione degli adulti,
Metodo Feldenkrais®
e Orientamento

Mi chiamo Silvia Luraschi e sono pedagogista, counselor e insegnante del Metodo Feldenkrais®. Ho conseguito il dottorato in Scienze della Formazione e Comunicazione e svolgo anche attività di ricerca e formazione in Educazione degli Adulti.

Con chi lavoro

Mi muovo da venti anni in ambito educativo. Lavoro insieme alle persone e le organizzazioni, con un approccio ecosistemico e partecipativo.

Propongo percorsi di formazione, counseling, orientamento, ricerca e Feldenkrais in presenza, online e in natura.

Lavoro e collaboro con: Comunità Progetto; Csbno; Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca; Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo; Scuola Philo; Centro Shinui; Studio Zona.

Pubblicazioni

Scrivo a partire da me per guardare il mondo con occhi nuovi. Seguendo le pratiche del femminismo e la ricerca nell’ambito delle storie di vita sono spinta a rendere visibili le interdipendenze e la dimensione collettiva delle nostre vite per sentirci visti (riconosciuti) e quindi connessi, non più separati e soli.

Ho all’attivo due libri e numerosi articoli scientifici nell’ambito della pedagogia generale e sociale. I miei principali temi di ricerca sono la riflessività a partire dal corpo, le pedagogie femministe, le pratiche cooperative, i linguaggi corporei e artistici in educazione e l’orientamento in educazione degli adulti

Diario

  • Cara Gravità

    Gravità è stata una parola esplorata nel laboratorio “Le parole hanno un peso” in mostra per tutto il mese di giugno a Lecco. Il progetto integra fotografia, movimento somatico, danza e scrittura creativa per esplorare le parole problematiche che parlano di corpo, disagio, relazione e cura.

  • La svolta narrativa

    La svolta narrativa: le diverse applicazioni pratiche per la co-costruzione delle storie è un workshop online di 4 incontri. Mira a trasmettere ai partecipanti le conoscenze per poter co-costruire racconti o scritture di storie di vita nel counseling, in mediazione familiare e terapia. E’ curata per Shinui da me insieme a Cecilia Edelstein.

  • Ri-partire da sé

    La vita di ciascuno/a è il prototipo della collettività. L’unità corpomente è in relazione con altri e l’ambiente. Tocchiamo e siamo toccati. Per assumerne una maggiore consapevolezza, per reggere le difficoltà della vita propongo percorsi che partono da sé di Metodo Feldenkrais e di Analisi biografica a indirizzo filosofico.


Restiamo in contatto.